Quando il bambino si sente nauseato, la preoccupazione dei genitori è di alleviare il prima possibile il suo disagio. Ma cosa dare al bambino con nausea per aiutarlo a sentirsi meglio?
Come alleviare i sintomi della nausea nei bambini
Il primo passo per diminuire la sensazione di nausea nei bambini è identificare la causa e applicare rimedi adeguati. Ecco alcuni consigli utili per gestire i sintomi:
- Mantenere il bambino idratato
La nausea può portare a disidratazione, soprattutto se è accompagnata da vomito. È importante che il bambino assuma liquidi spesso e in piccole quantità. Sì ad acqua, soluzioni reidratanti orali o brodi leggeri, mentre è meglio evitare bevande zuccherate o gassate, che possono peggiorare la nausea. - Rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali, come il tè alla menta o lo zenzero, sono noti per avere effetti lenitivi sul sistema digestivo. La menta può aiutare a calmare lo stomaco, mentre lo zenzero, sia fresco che sotto forma di caramelle o tisane, è un noto rimedio antinausea. - Riposo e ambienti tranquilli
Se la nausea è causata da stress o da malessere generale, far riposare il bambino in un ambiente tranquillo e privo di forti stimoli, come rumori o luci intense, può contribuire a ridurre la sensazione di nausea.
Nausea senza vomito e con vomito
La nausea nei bambini può manifestarsi con o senza vomito, e la gestione varia in base a queste due situazioni.
- Nausea senza vomito: quando la nausea non è accompagnata da vomito, il bambino può avvertire un fastidioso malessere generale. In questo caso, è importante cercare di farlo rilassare, idratarlo e, se possibile, fargli assumere cibi come cracker, banane o riso bianco. Può essere utile anche somministrare rimedi naturali, come il tè alla menta o lo zenzero in caramelle o come bevanda.
- Nausea con vomito: se la nausea è accompagnata da vomito, è necessario prevenire la disidratazione. Dopo un episodio di vomito, è importante attendere almeno 30 minuti prima di assumere qualsiasi liquido, e poi far bere il bambino in piccole quantità (qualche cucchiaino ogni 5-10 minuti). Inoltre, è fondamentale monitorare la frequenza del vomito e, se persiste, consultare il pediatra.
Come trattare la nausea persistente
Se la nausea persiste per più di 24 ore, potrebbe essere necessario un intervento medico. Le cause di nausea persistente nei bambini possono essere legate a infezioni più gravi, reflusso gastroesofageo o altre condizioni. In questi casi, oltre a fornire rimedi per alleviare il sintomo, è essenziale:
- Consultare un pediatra. Se la nausea è accompagnata da altri sintomi come febbre alta, diarrea prolungata, forte dolore addominale o segni di disidratazione (secchezza delle fauci, pelle che non torna rapidamente alla normalità quando pizzicata, minzione ridotta), è indispensabile contattare il pediatra.
- Somministrare i farmaci prescritti. In alcuni casi, il pediatra potrebbe prescrivere un farmaco antiemetico per alleviare la nausea e prevenire ulteriori episodi di vomito.
- Evitare l’auto-medicazione. Non dare al bambino farmaci senza prima aver consultato il medico, poiché alcuni farmaci da banco potrebbero essere non appropriati o non sicuri.
Come alimentare il bambino con la nausea
Far mangiare un bambino che ha la nausea può essere complicato, poiché l’appetito è spesso compromesso. Tuttavia, è importante mantenere un’adeguata nutrizione per evitare la disidratazione o l’indebolimento. Ecco alcuni suggerimenti:
- Cibi leggeri e facili da digerire
Iniziare con cibi leggeri come cracker, riso bianco, banane, patate lesse. Questi alimenti sono facilmente digeribili e hanno meno probabilità di irritare lo stomaco. Evitare cibi grassi, piccanti o troppo ricchi di zuccheri, che possono peggiorare la nausea. - Piccole porzioni frequenti
Se il bambino non ha voglia di mangiare un pasto completo, provare con piccole porzioni di cibo più volte al giorno. Questo approccio riduce il rischio di sovraccaricare lo stomaco e può migliorare l’assorbimento dei nutrienti. - Bere liquidi spesso e in piccole quantità
La nausea può ridurre la voglia di bere, ma è importante mantenere il bambino idratato. Se non riesce a bere normalmente, provare con piccoli sorsi di acqua o una soluzione reidratante orale. Preferire i liquidi freddi o a temperatura ambiente rispetto a quelli caldi, perché possono essere più facili da tollerare. - Evitare bevande zuccherate e gassate
Le bevande gassate o contenenti molti zuccheri o caffeina, come bibite o succhi di frutta, possono aggravare la nausea. È preferibile bere acqua o soluzioni reidratanti specifiche per bambini.
Conclusioni
La nausea nei bambini può derivare da numerosi fattori, tra cui infezioni virali, mal di movimento, o problemi digestivi. La maggior parte dei casi di nausea si risolvono in modo spontaneo con rimedi casalinghi, ma è sempre importante monitorare i sintomi e alleviare il disagio del bambino. Se la nausea persiste o è accompagnata da vomito, febbre o segni di disidratazione, è fondamentale consultare un pediatra.
Bibliografia
- Consolini DM, Nausea e vomito nei lattanti e nei bambini. MSD Manuals, 2022(11) Link
- Kovacic K, Di Lorenzo C. Functional Nausea in Children. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2016 Mar;62(3):365-71.
- Leung AK, Hon KL. Motion sickness: an overview. Drugs Context. 2019 Dec 13;8:2019-9-4.
- Dalby-Payne JR, Elliott EJ. Gastroenteritis in children. BMJ Clin Evid. 2011 Jul 26;2011:0314.