Cos’è la nausea e quali sono le cause

bambino con nausea

La nausea è una sensazione di malessere che può precedere il vomito, ma che non sempre porta a quest’ultimo. È un sintomo comune, che si manifesta in risposta a una varietà di condizioni e può influire sulla qualità della vita in modo significativo. La nausea può essere acuta o cronica e causata da svariati fattori, che vanno dai disturbi gastrointestinali ai problemi neurologici.

In questo articolo ne esploriamo le principali cause, i sintomi associati e i rimedi per alleviarla.

Le principali cause della nausea

La nausea può derivare da diverse cause. Di seguito, le principali:

  1. Disturbi gastrointestinali. Condizioni come la gastrite, il reflusso gastroesofageo, le intossicazioni alimentari e le infezioni virali sono fra le cause più comuni di nausea. Quando lo stomaco è infiammato o irritato, i nervi della mucosa gastrica possono inviare segnali al cervello, che provocano appunto questa sgradevole sensazione.
  2. Gravidanza. Altra causa comune è la gravidanza. Si può manifestare in particolare nei primi mesi ed è un fenomeno noto anche come “nausea mattutina”, legato ai cambiamenti ormonali che avvengono durante la gestazione. La nausea può essere accompagnata da vomito, ma non tutte le donne la sperimentano.
  3. Infezioni e malattie sistemiche. Malattie come l’influenza, l’epatite o altre infezioni virali o batteriche possono indurre nausea come sintomo secondario. In molti casi, la nausea è accompagnata da febbre, dolori muscolari e affaticamento.
  4. Disturbi neurologici. Patologie come le emicranie, le lesioni cerebrali traumatiche o altre malattie neurologiche possono causare nausea. In particolare, le emicranie sono spesso accompagnate da una forte sensazione di nausea, che può persistere anche dopo il termine dell’attacco.
  5. Effetti collaterali dei farmaci. Alcuni farmaci, come i chemioterapici, gli antibiotici o gli antidolorifici, possono provocare nausea come effetto collaterale. In questi casi, la nausea tende a scomparire una volta che l’organismo si adatta al farmaco o se si cambia il trattamento.
  6. Problemi psicologici e stress
    Ansia, stress o disturbi psicologici come il disturbo da panico possono scatenare la nausea. In questi casi, la sensazione di nausea è spesso accompagnata da altri sintomi come vertigini e difficoltà a respirare.

I sintomi della nausea

La nausea è caratterizzata da una sensazione di malessere che coinvolge l’apparato gastrointestinale, ma può essere accompagnata anche da altri sintomi. Tra i principali segnali associati alla nausea ci sono:

  • Sensazione di pesantezza allo stomaco
  • Sudorazione eccessiva, anche fredda
  • Salivazione abbondante
  • Vertigini o stordimento.

Rimedi per la nausea

A seconda della causa sottostante, esistono diversi rimedi per alleviare la nausea. Ecco alcuni dei più efficaci:

  1. Rimedi farmacologici.
    Tra i farmaci che possono essere prescritti per trattare la nausea ci sono gli antiemetici, che agiscono riducendone la sensazione. Se però la nausea è causata da un’infezione o da un’altra condizione specifica, è necessario trattare la causa primaria con farmaci adeguati, come antibiotici o antivirali.
  2. Tecniche di rilassamento.
    Se la nausea è causata da stress o ansia, le tecniche di rilassamento come la meditazione, il respiro profondo o lo yoga possono essere utili per alleviare i sintomi.
  3. Rimedi naturali.
    Alcuni rimedi naturali possono essere utili per contrastare la nausea. Per esempio, lo zenzero, noto per le sue proprietà anti-nausea, può essere assunto sotto forma di tisana o integratori alimentari. Anche il tè alla menta può essere in alcuni casi utile per alleviare la sensazione di nausea.
  4. Corretta alimentazione e idratazione.
    Mantenere un’alimentazione leggera e digeribile può essere importante per prevenire o alleviare la nausea. In caso di nausea acuta, è consigliabile evitare cibi grassi o piccanti, preferendo cibi come cracker, riso bianco e banane. È inoltre essenziale mantenere l’idratazione, ma assumendo liquidi in piccole quantità, quindi poco e spesso, per non sovraccaricare lo stomaco.
  5. Evitare gli odori forti e altre stimolazioni.
    Odori forti o ambienti troppo rumorosi possono accentuare la nausea in alcune persone, particolarmente sensibili a questi fattori. In questi casi, cercare un ambiente tranquillo e ben ventilato può essere d’aiuto.

Conclusioni

La nausea può essere causata da svariati fattori: infezioni, malattie neurologiche, condizioni psicologiche, effetti collaterali dei farmaci. La gestione della nausea dipende dalla causa sottostante, ma spesso richiede un approccio combinato che include rimedi farmacologici, naturali e cambiamenti nello stile di vita. Quando è associata a disturbi cronici o complessi, può essere difficile da trattare.
Nei più piccoli, la nausea può essere causata da fattori specifici e avere manifestazioni diverse rispetto agli adulti. In un altro articolo, approfondiamo proprio la nausea nei bambini, esplorandone le cause, i sintomi e i trattamenti più adatti per questa fascia di età.
Per informazioni più approfondite sui rimedi farmacologici e naturali e sulle cause più complesse della nausea, è sempre consigliabile consultare un medico, che potrà formulare una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento adeguato.

Bibliografia

  1. Heckroth M, et al. Nausea and Vomiting in 2021: A Comprehensive Update. J Clin Gastroenterol. 2021 Apr 1;55(4):279-299.
  2. Dekkers GWF, et al. Hormonal and psychological factors in nausea and vomiting during pregnancy. Psychol Med. 2020 Jan;50(2):229-236.
  3. Lacy BE, Parkman HP, Camilleri M. Chronic nausea and vomiting: evaluation and treatment. Am J Gastroenterol. 2018 May;113(5):647-659

Share:

More Posts

Disidratazione

La disidratazione è una condizione patologica del corpo, dovuta a bilancio idrico negativo. Si manifesta in seguito a una perdita eccessiva di acqua e liquidi,

Rigurgito

Il rigurgito consiste nell’emissione dalla bocca di saliva e cibo deglutito, ma non ancora arrivato nello stomaco, o comunque refluito dallo stomaco prima di essere

evitare la disidratazione nei bambini

Come evitare la disidratazione nel bambino

Cos’è la disidratazione e perché è pericolosa La disidratazione si verifica quando il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo l’equilibrio idrico essenziale

cause di vomito nel bambino

Cause di vomito nel bambino

Il vomito nei bambini è un fenomeno comune e, sebbene spesso non sia motivo di preoccupazione, può suscitare ansia nei genitori. Rispetto agli adulti, i