La nausea nei bambini: cause e sintomi

Nausea nei bambini

La nausea nei bambini è un disturbo comune che può preoccupare molto i genitori. Sebbene sia un sintomo che può derivare da diverse cause, è importante riuscire a identificarne l’origine e capire come alleviarla. Nei più piccoli, la nausea può manifestarsi in modo diverso rispetto agli adulti e può essere accompagnata da altri sintomi come mal di stomaco, vomito, o vertigini.

Le principali cause di nausea nei bambini

La nausea nei bambini può essere causata da svariati fattori. Alcuni di questi sono transitori e facilmente trattabili, mentre altri possono richiedere un approfondimento medico. Le cause più comuni includono:

  1. Infezioni virali e batteriche
    Le infezioni del tratto gastrointestinale sono tra le cause più frequenti di nausea nei bambini. Virus come il rotavirus e l’enterovirus possono causare gastroenteriti, che si manifestano con nausea, vomito e diarrea. Questi disturbi sono comuni soprattutto nei bambini piccoli e tendono a risolversi in pochi giorni.
  2. Cattiva digestione o indigestione
    I bambini, specialmente i più piccoli, hanno sistemi digestivi più sensibili e possono sperimentare nausea dopo aver mangiato cibi pesanti, grassi o piccanti. L’indigestione o la congestione intestinale possono causare sensazioni di nausea e fastidi addominali.
  3. Mal d’auto o mal di movimento
    Il mal d’auto, o cinetosi, è un’altra causa comune. Si verifica quando i segnali provenienti dall’orecchio interno e dalla vista non sono allineati, creando una sensazione di disagio che può causare nausea e, talvolta, vomito.
  4. Problemi emozionali o stress
    I bambini possono sperimentare nausea anche in risposta a stress emotivi, come ansia, paura o cambiamenti nella routine (ad esempio, l’inizio della scuola o situazioni familiari difficili). Questi fattori psicologici possono interferire con le normali funzioni gastrointestinali.
  5. Problemi di reflusso gastroesofageo (GERD)
    I bambini con problemi di reflusso possono avvertire una sensazione di nausea a causa dell’acido, che risale dallo stomaco nell’esofago. Questa condizione può causare anche rigurgito e bruciore di stomaco, soprattutto dopo i pasti.
  6. Farmaci e trattamenti medici
    In alcuni casi, la nausea può essere un effetto collaterale di farmaci assunti dal bambino, come gli antibiotici, i chemioterapici o i farmaci per trattare infezioni.

I sintomi e come alleviarli

A seconda della causa, la nausea nei bambini può manifestarsi con diversi sintomi. I più comuni includono:

  • Mal di stomaco o sensazione di pesantezza addominale;
  • Perdita di appetito, con rifiuto di mangiare o bere a causa della sensazione di nausea;
  • Sudorazione fredda e pallore, con pelle fredda e umida al tatto, segno che il corpo sta cercando di reagire al disagio;
  • Lamentele di vertigini o difficoltà a concentrarsi.

Conclusioni

La nausea nei bambini è un sintomo comune che può derivare da numerosi fattori, tra cui infezioni gastrointestinali, mal di movimento, stress o problemi digestivi. Nella maggior parte dei casi, la nausea si risolve spontaneamente, ma è fondamentale monitorare il bambino e cercare di alleviare il suo disagio con rimedi appropriati. Nei casi di nausea persistente o grave, è sempre consigliato consultare un pediatra per determinarne la causa e il trattamento più adeguato.

Un aspetto fondamentale per la gestione e il recupero del bimbo, riguarda i metodi di trattamento scelti e l’alimentazione adeguata. Per saperne di più, leggi il nostro articolo di approfondimento su cosa dare al tuo bambino quando ha la nausea.

Bibliografia:

  1. Consolini DM, Nausea e vomito nei lattanti e nei bambini. MSD Manuals 2022(11) Link
  2. Kovacic K, Di Lorenzo C. Functional Nausea in Children. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2016 Mar;62(3):365-71.
  3. Leung AK, Hon KL. Motion sickness: an overview. Drugs Context. 2019 Dec 13;8:2019-9-4.
  4. Dalby-Payne JR, Elliott EJ. Gastroenteritis in children. BMJ Clin Evid. 2011 Jul 26;2011:0314.

Share:

More Posts

Disidratazione

La disidratazione è una condizione patologica del corpo, dovuta a bilancio idrico negativo. Si manifesta in seguito a una perdita eccessiva di acqua e liquidi,

Rigurgito

Il rigurgito consiste nell’emissione dalla bocca di saliva e cibo deglutito, ma non ancora arrivato nello stomaco, o comunque refluito dallo stomaco prima di essere

evitare la disidratazione nei bambini

Come evitare la disidratazione nel bambino

Cos’è la disidratazione e perché è pericolosa La disidratazione si verifica quando il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo l’equilibrio idrico essenziale

cause di vomito nel bambino

Cause di vomito nel bambino

Il vomito nei bambini è un fenomeno comune e, sebbene spesso non sia motivo di preoccupazione, può suscitare ansia nei genitori. Rispetto agli adulti, i